Conclusosi ormai da due settimane, è tempo di bilanci per il progetto Riqualificando in Tour.
Le più di 1000 partecipazioni di tecnici e il forte interesse per le tematiche affrontate sono la testimonianza di un successo evidente, considerata anche l’esclusività di una formula che ha visto coinvolte tantissime figure.
Ascoltiamo nelle parole dei principali protagonisti le impressioni sulla fine dei lavori, con una finestra già sulla (probabile) prossima edizione:
Si è concluso ieri Riqualificando in Tour, il progetto dedicato all’efficientamento energetico promosso da Falp Srl, Tekla Porte e Finestre, Ranieri Impiantistica, Design in Luce, Tecnocoperture Engineering e AR Impiantistica.
Nella Aula Magna del nuovo Polo Scientifico dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio è andato infatti in scena l’ultimo dei cinque appuntamenti in programma che a partire da Settembre hanno abbracciato le province di Caserta, Salerno, Avellino e Napoli. L’ateneo partenopeo, promotore di questa tappa, ha aperto la giornata con l’intervento del Prof. Giuseppe Bruno e dei suoi collaboratori che hanno approfondito le tematiche legate a TrainERGY portato avanti proprio dalla Federico II.
Spazio poi agli interventi dei relatori in rappresentanza delle sei aziende partner che hanno nuovamente affrontato la tematica dell’efficientamento energetico in tutti i suoi aspetti fondamentali, sia in termini di strutture, che di componenti ed impianti.
Va così in archivio l’ambizioso e innovativo progetto promosso da Riqualificando in Tour: con oltre 1000 partecipazioni di tecnici ai quali sono stati riconosciuti CFP riconosciuti dai rispettivi Ordini di appartenenza, e più di 2000 registrazioni effettuate il bilancio è assolutamente positivo e sopra le previsioni iniziali, segno che la formula scelta sia stata vincente ed il messaggio recepito dagli addetti ai lavori.
L’Ufficio Stampa
Riqualificando in Tour
KEEP READING
E’ prevista per domani pomeriggio la quinta e ultima tappa del progetto Riqualificando in Tour.
Dopo Caserta, Sarno (SA), Mirabella Eclano (AV) e Salerno il circuito chiuderà i battenti, almeno per questo 2017, a Napoli dove presso il nuovo Polo dell’Università Federico II di Napoli di San Giovanni a Teduccio si terrà l’ultimo workshop formativo in programma.
Le sei aziende partner protagoniste di questa ricca e innovativa proposta formativa rivolta a tecnici saranno chiamate a relazionare sul tema dell’efficientamento energetico mettendone in evidenza le principali novità sia dal punto di vista delle normative che da quello delle soluzioni pratiche.
La partecipazione al workshop consente il rilascio di CFP riconosciuti dagli Ordini degli Architetti, Ingegneri e Periti Industriali di Napoli. Come nelle altre occasioni, registrazioni aperte a partire dalle ore 14.30 e prenotazione sul sito www.riqualificandointour.it, sito ufficiale del progetto.
L’Ufficio Stampa
Riqualificando in Tour
KEEP READING
E’ stato fissato per martedì 14 Novembre il quinto appuntamento del progetto Riqualificando in Tour.
Dopo aver toccato le province di Caserta, Salerno e Avellino, il circuito farà tappa a Napoli presso il Nuovo Polo dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio con l’ultimo workshop sull’efficientamento energetico rivolto a ingegneri, architetti, periti industriali e tecnici del settore.
Nelle parole del Prof. Giuseppe Bruno, Docente della Federico II, la presentazione della giornata di formazione promossa dal medesimo ateneo partenopeo:
Ancora grandi risconti per il progetto Riqualficando in Tour.
Nel pomeriggio di ieri il circuito ha fatto tappa a Salerno, presso il Mediterranea Hotel, per il penultimo appuntamento in programma.
Oltre 250 le partecipazioni tra ingeneri, architetti, tecnici e periti industriali che hanno potuto partecipare alle attività formative in tema di efficientamento energetico e riqualificazione degli edifici.
I relatori delle sei aziende partner si sono alternati durante il pomeriggio affrontando le suddette tematiche a partire dall’importanza delle strutture e di tutti gli elementi collegati tra infissi, impianti, illuminazione e coperture.
Ultimo appuntamento il prossimo 26 Ottobre a Napoli presso il nuovo Polo dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio dove, con ogni probabilità, sarà superato il muro delle 1000 partecipazioni complessive agli eventi.
Per tutte le informazioni e per registrarsi all’evento è possibile consultare il sito www.riqualificandointour.it, sito ufficiale dell’evento.
L’Ufficio Stampa
Riqualificando in Tour
Le foto di giornata
KEEP READING
Quarto e penultimo appuntamento per il progetto Riqualificando in Tour.
Domani pomeriggio, infatti, il circuito arriverà a Salerno al Mediterranea Hotel per un nuovo pomeriggio formativo e informativo legato al tema dell’efficientamento energetico e che precederà la chiusura prevista a Napoli tra due settimane.
Sfondato già il record che apparteneva all’esordio a Caserta, con più di 500 prenotazioni anche domani è previsto boom di partecipazioni in aula, come d’altronde già avvenuto nelle precedenti tappe. Questi numeri sono la testimonianza di come la formula, i contenuti e l’innovazione promossa dalle sei aziende partner del progetto abbiano raccolto il consenso dei tecnici e degli addetti ai lavori.
Solita formula e CFP riconosciuti dagli ordini degli Architetti, Ingegneri e Periti Industriali di Salerno.
Inizio delle registrazioni previsto alle ore 14.30. Per registrazioni e info sull’evento è disponibile il sito www.riqualificandointour.it, sito ufficiale del progetto.
L’Ufficio Stampa
Riqualificando in Tour
KEEP READING
Circa 600 partecipanti in tre tappe, già 400 le adesioni pervenute per la tappa di salerno e altrettante quelle arrivate per il gran finale di Napoli del 26 Ottobre, un numero destinato sicuramente a salire.
Circa 20 relatori impegnati nelle attività formative, sei aziende partner del progetto, altre aggiunte in corso d’opera, tre enti co-organizzatori ed una società di consulenza a supporto dell’intero evento e di tutte le attività logistiche, organizzative e di comunicazione.
Sono questi i numeri di Riqualificando in Tour, il progetto formativo e informativo sul tema dell’efficientamento energetico promosso da parte di Falp Srl, Tekla Porte e Finestre, Ranieri Impiantistica, Tecnocoperture Engineering, Design in Luce e AR Impiantistica e che in sole tre settimane ha raggiunto risultati a dir poco stupefacenti.
A fare il punto sulle attività svolte e quelle in programma Dante Ruscello, Direttore Marketing di Ram Consulting, e l’Architetto Francesco Giordano, Vice Presidente Nazionale e Fondatore di Casacerta:
Si è tenuta il 5 Ottobre la terza tappa del progetto Riqualificando in Tour.
Presso la sede della Design in Luce che ha ospitato l’evento nel suo nuovo ed elegante showroom di Mirabella Eclano (AV), circa 250 tecnici hanno preso parte al ricco pomeriggio formativo a dimostrazione di quanto la formula e i contenuti del progetto stiano avendo riscontri ottimi tra gli addetti ai lavori.
Dopo i saluti iniziali e l’intervento di apertura dell’Architetto Francesco Giordano, è stata Maria Matilde Lo Pilato, Amministratrice della Design in Luce, ad aprire l’ordine degli interventi soffermandosi principalmente sull’importanza dell’illuminazione e del lighting design come elemento fondamentale per qualsiasi progetto di architettura.
A seguire si sono alternati tutti i relatori delle aziende partner e chiusura affidata al Prof. Giuseppe Bruno, docente dell’Università Federico II di Napoli, che si è soffermato sull’interessantissimo progetto TrainERGY promosso proprio dall’ateneo partenopeo.
Il progetto Riqualificando in Tour tornerà con la quarta e penultima tappa a Salerno il prossimo 12 Ottobre presso il Mediterranea Hotel. Sono già aperte le prenotazioni per partecipare all’evento che prevede il rilascio di CFP riconosciuti dagli Ordini degli Architetti, Ingegneri e Periti Industriali di Salerno su www.riqualificandointour.it, sito ufficiale del progetto.
L’Ufficio Stampa
Riqualificando in Tour
Le foto della tappa di Mirabella eclano (AV)
Terzo appuntamento per il progetto Riqualificando in Tour.
Dopo i primi due eventi di Caserta e Sarno con più di 500 partecipazioni complessive, toccherà questa volte a Design in Luce, una delle sei aziende partner del circuito, ad ospitare un nuovo evento formativo.
L’azienda di Mirabella Eclano (AV) specializzata in illuminazione e lighting design aprirà le porte del suo showroom per ospitare tecnici, architetti, ingegneri e periti industriali con un workshop formativo pomeridiano sul tema della riqualificazione e dell’efficientamento energetico.
Anche questo appuntamento, così come tutti quelli in programma, prevede il riconoscimento di CFP ai partecipanti, riconosciuti dagli Ordini di appartenenza dei professionisti che parteciperanno all’attività formativa e rappresenta una opportunità di approfondimento su una delle tematiche più calde del momento, con l’opportunità poi di avere subito riscontro pratico degli argomenti trattati in aula con un laboratorio tecnico di fine lavori con le sei aziende partner del progetto protagoniste assolute.
Dopo aver raccolto consensi unanimi finora, Riqualificando in Tour continua nel suo intento di abbracciare tutte le province campane per offrire a tecnici del settore formazione e informazione tecnica.
L’evento si terrà domani 5 Ottobre a partire dalle ore 14,30 e la partecipazione è gratuita: è possibile registrarsi all’evento per il rilascio dei CFP sul www.riqualificandointour.it, sito ufficiale del progetto.
L’Ufficio Stampa
Riqualificando in Tour
Ancora una tappa molto positiva per il Progetto Riqualificando in Tour.
A circa dieci giorni dall’apertura a caserta con più di 300 partecipanti, ieri pomeriggio nella sede Tekla Porte e Finestre di Sarno altri 150 tecnici hanno presenziato al secondo dei cinque appuntamenti previsti, ottenendo anche il riconoscimento dei CFP da parte degli Ordini di competenza.
Ad aprire la giornata il padrone di casa all’Ing. Antonio Prete, titolare dell’azienda salernitana, che ha ringraziato le autorità presenti Pasquale Caprio e Michele Brigante, Presidenti rispettivamente degli ordini degli Architetti ed Ingegneri di Salerno, soffermandosi poi sull’importanza della sinergia tra le sei aziende promotrici del progetto come elemento fondamentale per il raggiungimento di risultati ambiziosi.
Spazio poi ai relatori, secondo il format già collaudato nella prima tappa, con la novità dell’Architetto Patrizia De Masi, Presidente dell’AILD, Presidente Associazione Italiana Lighting Design, che si è soffermata sull’importanza dell’illuminazione e del lighting design anche in termini di efficientamento energetico.
Chiusura affidata al laboratorio tecnico con postazioni dedicate alle sei aziende partner del progetto: Falp Srl, Tecnocoperture Engineering, Design in Luce, AR Impiantistica, Ranieri Impiantistica, postazioni allestite ad hoc nell’area produzione di Tekla, azienda partner e che ha ospitato l’evento.
Prossimo appuntamento giovedì 5 ottobre a Mirabella Eclano (AV) presso lo showroom della Design in Luce.
L’Ufficio Stampa
Riqualificando in Tour
Ecco le foto della tappa di Sarno: